Anonim

Star Citizen - Trailer di \ "Battle of the Cosmos \"

Questo articolo su Reddit fornisce una definizione abbastanza buona per iyashikei:

Iyashikei significa healing-type e le opere del genere riflettono questo significato. Iyashikei mira a guarire lo spettatore trasmettendo un senso di rilassamento e catarsi. Ciò si ottiene attraverso una tranquilla anche se non necessariamente felice esperienza nello spettacolo che consente allo spettatore di calmare la propria mente e rilassarsi concentrandosi più sull'esperienza emotiva che su quella intellettuale.

Il saggio fornisce diversi esempi di iyashikei spettacoli, tra cui Aria, K-On, Mushishi e Non Non Biyori.

Nelle mie magre esplorazioni della letteratura giapponese, ho notato un sentimento pacifico e talvolta pensieroso simile al tono di molti iyashikei, soprattutto nella poesia. Sembra che iyashikei è un genere con radici piuttosto profonde nella cultura giapponese, quindi mi aspetto che decolli presto negli anime.

Sono curioso di sapere quale sia il primo iyashikei anime o manga erano. Il primo che conoscevo era Yokohama Kaidashi Kikou, del 1994; il saggio di Reddit menziona il film dello Studio Ghibli Only Yesterday, del 1991. Ce ne sono prima? Data la mia ipotesi che iyashikei proveniva da una prospettiva culturale di lunga data e unicamente giapponese, sembra che avrebbe dovuto esserci.

Serie così vecchia non sarebbe stata identificata come iyashikei all'epoca (anche Yokohama Kaidashi Kikou e Only Yesterday sembrano antecedenti al termine), ma se i fan moderni lo identificassero come iyashikei o qualcosa di simile, è potenzialmente una risposta.

3
  • Forse il concetto è vecchio, ma la stessa parola "iyashikei" è apparentemente attestata solo nel 1999, o almeno così afferma Wikipedia giapponese. L'affermazione sembra plausibile; le prime occorrenze in BCCWJ risalgono al 2001. ("Iyashikei" è una semplice parola composta con significato compositivo, ma semplicemente non sembra essere stata usata fino a tempi relativamente recenti.)
  • @senshin Sì, avrei dovuto essere più chiaro; Intendevo quello che oggi identificheremmo come una serie iyashikei. Non doveva essere chiamato così in quel momento. Non credo (e la tua ricerca concorda con la mia impressione) che qualcuno all'epoca chiamasse Yokohama Kaidashi Kikou una serie iyashikei; quell'etichetta è stata attaccata in retrospettiva. Se tale condizione richiede una definizione più rigorosa di iyashikei, cercherò di fornirne una.
  • significa che Ecchi e Hentai sono Iyashikei?

(Inizialmente questo doveva essere un commento, ma andrò avanti e renderò questa una risposta e spiegherò perché non sono sicuro che sia possibile rispondere efficacemente a questa domanda. Potrei essere convinto del contrario, però!)

A differenza dell'oscenità, tu non farlo sapere (vecchio) iyashikei quando lo vedi

Quindi, ecco il problema, come lo vedo io. iyashikei è una di quelle cose che si caratterizza meno per il contenuto di un'opera e più per il effetto di quel lavoro sul suo pubblico.

Oggi, i creatori di contenuti hanno una libreria ben usata di approcci narrativi che possono utilizzare per realizzare il loro lavoro iyashikei (es. "ragazze carine che fanno cose carine"), così possiamo guardare un lavoro di oggi e vedere come utilizza questi approcci per "curare" efficacemente il pubblico. In alternativa, possiamo osservare come un'opera si comporta rispetto a "canonicamente" iyashikei opere con cui discute, come Aria e così via.

Ma quando guardiamo i lavori che precedono il iyashikei "canone" e la sua libreria di approcci associata, come possiamo valutare efficacemente se un'opera è o meno iyashikei? In base a come ti fa sentire, immagino.1 Ma questo non ci aiuta a trovare una buona risposta a "qual è stata la prima?". Questo è il problema: è semplicemente piuttosto difficile dire cosa sia o non sia iyashikei più vai nel passato.

Per esempio:

Sono fortemente in disaccordo con l'affermazione dell'utente di reddit che Solo ieri è iyashikei.

Mentre è, nel complesso, un film calmo e rilassante, e sembra che utilizzi alcuni degli ornamenti narrativi comuni ai moderni iyashikei funziona (malinconia per il Giappone rurale, in particolare), abbina questi elementi a pezzi decisamente poco curativi, come le varie disavventure vissute da Taeko durante la sua infanzia e gli ostacoli che deve affrontare nella sua relazione in erba con Toshio. È una bella fetta di vita giapponese, ma sta guarendo? No, almeno non per me.

Se ci alzassimo Solo ieri del 1991 e pubblicato per la prima volta nel 2016, lo chiameremmo iyashikei? Non credo proprio. Non è, a mio avviso, sostanzialmente in sintonia con il moderno "iyashikei canone".

Perché è iyashikei una cosa, comunque?

C'è qualcosa di un argomento di cui la cristallizzazione iyashikei alla fine degli anni '90 come una cosa (attraverso i media giapponesi, non solo nel regno degli otaku) è una risposta diretta ai problemi che il Giappone stava vivendo in quel momento: la bolla era appena scoppiata e il Giappone stava davvero vacillando per la prima volta dai tempi del mondo Seconda guerra. Questa spiegazione è piuttosto riduttiva, e sarebbe sciocco affermare che l'economia è l'unica (o addirittura la principale) causa, ma non sembra controverso che i problemi nazionali del Giappone all'epoca abbiano contribuito alla reificazione di iyashikei.

Tolto dal suo contesto come risposta allo zeitgeist giapponese degli anni '90, ha anche senso parlare di iyashikei? Non sono sicuro che lo faccia.

Una nota lunga e sconclusionata

1 Questo non vuol dire che lo sia sempre impossibile identificare un'opera come avente una qualità che è stata effettivamente delusa solo dopo la creazione dell'opera.

Prendiamo, ad esempio, il regno della narrativa gotica. Quando Walpole ha scritto Il Castello di Otranto, ha scritto il primo romanzo gotico, anche se non poteva saperlo, poiché l'idea della narrativa gotica come cosa distinta non è nata che alcuni anni dopo. Ma possiamo comunque vederlo distintamente Otranto è un romanzo gotico (per non parlare del fatto che l'intero genere prende il nome Otranto per cominciare), perché ci sono ornamenti narrativi specifici che caratterizzano la narrativa gotica (castelli spettrali, romanzi fantastici, ecc.), e Otranto li esibisce.

Ma iyashikei le opere non sono caratterizzate dalla loro narrazione allo stesso modo. Dove, da un lato, hai il gruppo (certamente grande) di anime "ragazze carine che fanno cose carine", hai anche "l'uomo ha incontri mistici con entità spirituali" (Natsume Yuujinchou, Mushishi) e "essere genitori è fantastico" (Usagi Drop, nonostante il timekip) e "shibe does shibe things" (Itoshi no Muco) e "qualunque Glasslip è "(Glasslip), e non so come identificare una coerenza comune tra tutte queste cose oltre a "mi fanno sentire confuso dentro".

4
  • Questa non è la risposta che mi aspettavo, ma ha molto senso, e ora mi rendo conto di aver trascurato molte cose quando ho ipotizzato una connessione tra la letteratura giapponese e iyashikei. Il punto su Il Castello di Otranto è ben ripreso; Intendevo decisamente "iyashikei" nel senso esteso, non in un senso limitato in cui equivale a "ragazze carine che fanno cose carine", quindi hai ragione a sottolineare che il contenuto varia ampiamente e che la cosa comune riguarda più uno stile e uno stato d'animo che altro concreto
  • 2 Non ho visto Solo ieri, ma è interessante per me Aria e Yokohama Kaidashi Kikou integrare le loro ambientazioni idilliache con retroscena che indicano difficoltà in passato, soprattutto alla luce dell'idea che il genere fosse una reazione ai problemi economici e sociali del Giappone degli anni '90 e dei primi anni 2000. Per me, una parte della natura curativa di questi spettacoli deriva da questo tema sottostante che le difficoltà passeranno e le cose andranno meglio. E, se ci avessi pensato più a fondo prima di postare, mi sarei reso conto che ...
  • ... i concetti di "guarigione" in Aria e Yokohama Kaidashi Kikou sono in realtà piuttosto occidentali e non mostrano un'evidente influenza dalla letteratura giapponese come fanno alcuni di questi altri spettacoli.
  • Ci ho pensato ancora e non sono convinto al 100% che sia impossibile identificare i vecchi lavori come "proto iyashikei". (Sono convinto solo al 65% circa.) Ma sono d'accordo sul fatto che, se possibile, richiederebbe sia una tonnellata di chiamate di giudizio definitivo massicciamente soggettive, sia un quadro critico che richiederebbe dozzine, se non centinaia, di pagine degno di un linguaggio fluttuante e astratto da rimpolpare. Quindi è ben al di fuori dello scopo di una risposta SE, e accetto questa risposta in riconoscimento di ciò.