Anonim

Ookami Mio - Confessando i suoi sentimenti e le sue grida 【Hololive】

L'anime Elfen Lied è noto per il suo OP unico nel suo genere, con l'affascinante sigla Lilium composta da MOKA ed eseguita da Kumiko Noma, così come sequenze di art porn, un omaggio al pittore simbolista austriaco Gustav Klimt. L'idea di rappresentare i personaggi come nelle opere di Klimt è venuta, per quanto ne so, dal regista Mamoru Kanbe, che ha continuato questa idea nell'OP di Sora no Woto. (A mio modesto parere, l'OP di Sora no Woto è piuttosto blando, e seriamente, Klimt con Kalafina?)

Questa è una domanda auto-risposta e un modesto tentativo di svelare le fonti e il simbolismo rappresentato nelle scene OP di Elfen Lied. Altre risposte e / o suggerimenti sono ben accetti.

0

+100

Il codice OP Elfen Lied

Questa analisi originale si basa sui lavori precedenti di Anime Afterglow, e . Per il significato del gesto della mano di Kaede che una volta era popolare nei manga, vedi Qual è il significato della posizione del dito `` w '' in Elfen Lied e Nell'apertura dell'anime Elfen Lied perché Nyu / Lucy ha le dita posizionate in un certo modo ? Tutti i nomi e le date delle opere di Klimt sono presi dal Museo Klimt.

L'animazione di Elfen Lied OP è l'inizio di una narrazione sequenziale in media res:

Kaede versa le lacrime mentre lei e Kouta si abbracciano. (Episodio 13)

os iusti meditabitur sapientiam et lingua eius loquetur iudicium Salmi 36:30

La bocca del giusto dice saggezza e la sua lingua parla di giudizio. Salmi 37:30

Mentre la voce inizia, abbiamo una ripresa con zoom indietro di Kaede che abbraccia un manichino (manichino). Una vista ravvicinata rivela uno sgradevole suggerimento che si tratti di un manichino senza testa. Se ancora non sai cosa pensare del manichino senza testa, dai un'occhiata ai corvi neri circostanti: significano morte.

Lucy ha ucciso il padre e la sorella di Kouta, uccidendo così i suoi sentimenti per lei. Ora, solo la morte l'attende mentre le forze armate si avvicinano presto.

Sullo sfondo, possiamo vedere spighe di cereali maturi, che sono onnipresenti nelle opere di Klimt presumibilmente come simboli fallici, che decorano l'Albero della Vita. L'Albero della Vita cresce attraverso la riproduzione e l'evoluzione e porta i suoi frutti, i corvi (morti), che riposano sui suoi rami. La razza umana è alla fine di uno di quei rami? O è il Diclonius?


Stoclet Frieze ��� The Fulfillment (1905)

beatus vir qui suffert temptationem quia cum probatus fuerit accipiet coronam vitae Iacobi 1:12

Beato l'uomo che sopporta la tentazione: perché quando sarà provato, riceverà la corona della vita. Giacomo 1:12

Da qui in poi è un flashback all'inizio della storia di Elfen Lied, quando Kaede fu concepita per la prima volta da bambina. La prima apparizione del titolo può essere vista dietro le spighe di cereali maturi fruscianti.

Notate qui le corna sul manichino femminile che possiamo identificare come la madre di Kaede. Nonostante sia un essere umano, ha dato alla luce la "Regina" Diclonius e quindi è il vero creatore del virus. La misteriosa 'macchia' sull'addome della madre potrebbe essere legata a una trama esclusivamente manga:

Dopo che la madre di Kaede si è suicidata, il suo addome è stato aperto e le ovaie e l'utero sono stati presi dal capo Kakuzawa.

Tuttavia, questo non è certo in quanto l'informazione è stata rivelata solo quasi un anno dopo la messa in onda dell'ultimo episodio dell'anime, nel Volume 11 del manga, uscito il 19 agosto 2005.

I simboli fallici (che si accesero quasi completamente prima di spegnersi di nuovo) attorno all'area privata sia dell'inconscio Nyu che di Lucy, l'Eve della razza Diclonius, alludono a

Il tentativo fallito del professor Kakuzawa di violentare Lucy / Nyu.

Possiamo fare corrispondenze uno a uno tra le femmine in Le tre età della donna e Kaede, Lucy e Nyu. Dei tre, solo quella che si coccola fa il gesto della mano, quindi è Kaede, poiché è l'unica delle tre a chiedere perdono. Allora quello inconscio è Nyu, e quello che fa il facepalming è Lucy.

Un'altra possibilità è che la bambina sia Nyu, la giovane donna Lucy, la fertile regina di Diclonius, e la vecchia Kaede, che ha perso il suo favore con Kouta.

In una nota correlata: Gustav Klimt usa cerchi, triangoli e quadrati nelle sue opere, così come il famoso Sengai Gibon, che potrebbe aver avuto un'influenza indiretta su di lui perché Klimt ha anche studiato a fondo l'arte giapponese, ma non ho una fonte per citare per questo. Sengai è famoso per il suo Cerchio, triangolo e quadrato dipinto, la base del progetto per il Giardino Cerchio-Triangolo-Quadrato di Kenninji, il più antico tempio Zen di Kyoto.

Nella filosofia buddista Zen, il Cerchio, il Quadrato e il Triangolo rappresentano questi tre elementi [ten-chi-jin ] e la loro relazione tra loro: il quadrato indica la Terra, il cerchio si riferisce al Cielo e il triangolo è l'uomo, o il potenziale dell'umanità di stare sulla Terra e raggiungere il Cielo sia fisicamente che metaforicamente. Spirit of the Man: Mario Uribe

Sengai ha lasciato il dipinto senza un titolo o un'iscrizione (tranne la sua firma), tuttavia il dipinto è spesso chiamato "The Universe" quando viene indicato in inglese.

Sebbene non sappiamo cosa avesse in mente Klimt quando ha disegnato quei cerchi, triangoli e quadrati, il funzionamento dell'universo sembra essere personificato da Le tre età della donna e anche Nyu, Kaede e Lucy. Non è interessante che anche i destini vengano in tre?


Parte inferiore: The Three Ages of Woman (1905)
Superiore: Adam and Eve (1917), modificato per assomigliare anche a Medicine (1897) (Immagine)

Poi arriva un'interessante sequenza di introduzioni a tre personaggi importanti della serie: Yuka, Mayu e Nana, di età rispettivamente di circa 19, 13 e 7 anni (secondo Wikia). In altre parole, dall'anziano al più giovane, dal meno sfortunato al più sfortunato, e nell'ordine della prima apparizione nell'anime. È curioso vedere tre femmine di diversi età (età adulta, adolescenza e infanzia), ognuno con il proprio ritratto, fa la sua apparizione in Il Tre età di Donna scena, fuori da tutte le scene. Questo è accidentale o intenzionale?


Portrait of Adele Bloch-Bauer I (1907)

L'origine del ritratto di Mayu non è priva di molte controversie. Era stato suggerito di esserlo Lady with Fan (1917), Ritratto di Ria Munk III (1918) e Ritratto di Serena Lederer (1899), ma concordo solo con il suggerimento che è Le amiche. Le due donne, forse lesbiche, in Le amiche sono vicini l'uno all'altro proprio come Mayu è vicina a Nana il cui ritratto appare subito dopo il suo. Il fatto che Mayu preferisca stare con le ragazze fornisce ulteriori prove sul fatto che le opere di Mayu siano basate Le amiche. Tuttavia, invece di una Nana nuda, abbiamo i simboli fallici ricorrenti sullo sfondo, che ci raccontano alcuni retroscena su Mayu:

È stata oggetto di stupro e sodomia da parte del suo patrigno.


The Girlfriends (1916)

M da Primavesi era, a suo modo, una giovane ragazza indipendente e assertiva, qualità ampiamente catturate in questo ritratto di lei a circa nove anni. Il Metropolitan Museum of Art

L'età e la personalità di M da Primavesi si adattano davvero a quelle di Nana. È il ritratto simpatico del regista di una bambina molto reale e ostinata.

Il testo cantato appena prima del ritratto di Yuka, "beatus vir qui (benedetto è l'uomo)", si riferisce alla sua buona fortuna, mentre i testi prima di Mayu e Nana, "soffri la tentazione (che resiste alla tentazione)", segnala il passaggio nelle sfide della vita di Mayu e Nana e nel resistere alla tentazione di arrendersi e morire.


Portrait of M��da Primavesi (1912)

Kyrie ignis divine eleison 20: 30 31

Signore, Fire Divine, abbi pietà di noi. Matteo 20: 30 31

Kyrie eleison è un nome comune di un'importante preghiera della liturgia cristiana. Il "ignis divine (Fire Divine)" la linea viene aggiunta come tropo perché "Kyrie eleison" è troppo corto.

Un uso specializzato [di un tropo] è l'amplificazione medievale di testi liturgici, come nel Kyrie Eleison (Kyrie, / magnae Deus potentia, / liberator hominis, / trasgressoris mandati, / eleison).

Il canto prolungato di una singola sillaba di testo mentre ci si sposta tra più note diverse in successione è chiamato melisma. Come nota a margine, quoniam è usato nella canzone a favore di quia perché significa lo stesso e suona meglio.

Questa è l'unica opera d'arte con personaggi in movimento: Kouta distoglie il viso dallo spettatore e bacia un manichino. Fai attenzione al manichino umano che Kouta sta baciando: a giudicare dalla sua altezza e dalle dimensioni del seno, ha circa 10 anni, chiaramente qualcuno dei suoi ricordi d'infanzia. È la bambina Yuka? O è la bambina Kaede che la bambina Kouta ha trattato come un essere umano?

La terza e ultima scena di Kaede che rinuncia al gesto della mano, e questa volta è lei stessa Kaede, non Lucy o Nyu. Ironia della sorte, Kaede trova il proprio appagamento (non) in caso di L'adempimento dove aveva ancora il gesto della mano e dove Lucy soddisfaceva il proprio desiderio e dovere di uccidere gli umani, ma in quello di Il bacio. Potresti immaginare che il manichino che bacia Kaede sia Dio o l'ipotetico Kouta che la ama / l'avrebbe amata in un universo diverso.


The Kiss (1908)

La consapevolezza di Kaede che Kouta l'aveva tradita uscendo con Yuka la spinse in un profondo pozzo di tristezza e follia.


The Three Ages of Woman (1905)

Fire Divine! Kaede fu inghiottito da una furia ardente di vendetta! Lo sfondo è lo stesso di Mayu. Questa scena, l'unica che assomiglia a quella in cui viene mostrato il titolo per la prima volta, segna anche la fine del flashback.

Questa e la prima scena (lacrime) sono le uniche due scene non riempitive senza alcun riferimento noto a un'opera d'arte. Le due scene servono entrambe come fermate di sezione (quasi perfettamente ai segni 0:00 e 1:00 nell'OP lungo 1:30) che sfumano in nero in modi simili, e quindi questa è la fine della storia di Elfen Lied.

Oh, quam sancta, quam serena, quam benigna, quam amoena! Oh, castitatis lilium.

Oh quanto santo, quanto sereno, quanto gentile, quanto piacevole! O, giglio di castità.

Ave Mundi Spes Maria

Da qui in poi, le scene sono tutte incentrate sulla raffigurazione dell'opera di Elfen Lied. I testi in quest'ultima sezione possono anche essere un elogio della serie.

In origine, Klimt ha chiamato il suo lavoro Serpenti d'acqua I come pretesto per mostrare il corpo femminile in un contesto erotico senza temere la censura. L'anime è certamente impegnativo e spinge i confini della censura con il suo sangue e la sua nudità.


Water Serpents I (1904)

L'ultima scena potrebbe aver preso in prestito idee da Serpenti d'acqua II (1904), ma alla fine questa è solo una rotazione di 90 gradi di L'adempimento, con un leggero cambiamento nella testa e nelle mani di Kaede.


Stoclet Frieze ��� The Fulfillment (1905), modificato per assomigliare Water Serpents II (1904)

Se conti il ​​numero di manichini unici che sono apparsi nell'OP e il numero di opere d'arte a cui si fa riferimento o il numero di apparizioni di Kaede, Lucy e Nyu, ottieni questi numeri.

Walter De Maria una volta ha detto,

"Ogni buon lavoro dovrebbe avere almeno dieci significati".

A questo proposito, Elfen Lied è una buona opera d'arte.

1
  • 1 Il modo in cui è stata tagliata "Le tre età delle donne" mi fa chiedere se si tratti più di "prendere ispirazione" / semplicemente copiare le belle forme, senza molto riguardo per lo sfondo di ciò che è stato copiato.