Anonim

Questo è il motivo per cui Dragon Ball Z ha un aspetto così

Ho visto che Spirited Away, Ponyo e Arrietty, tutti scritti da Hayao Miyazaki, sembrano avere alcuni tratti comuni:

  • L'eroe è una ragazza.
  • Inoltre, è una ragazza che è speciale in qualche modo.
  • Sviluppa un'amicizia con un ragazzo che è un "insider" e si aiutano a vicenda.
  • Sembra intraprendere un viaggio di maturità spirituale mentre costruisce anche quell'amicizia.

C'è qualche connessione mistica con questi temi o è una semplice coincidenza? Qualcuno può fare luce su questo argomento?

Miyazaki è spesso identificata come femminista. Quasi tutti i suoi film hanno forti protagoniste femminili, di solito ragazze abbastanza giovani, e sfidano i ruoli di genere tradizionali negli anime. Questo presumibilmente spiega il primo punto.

Per quanto riguarda gli altri tre, non credo che siano particolarmente rari o difficili da spiegare. Il protagonista negli anime di solito è in qualche modo speciale, perché una storia su qualcuno totalmente normale di solito non sarà molto interessante. Allo stesso modo, per il terzo punto, la maggior parte degli anime ha una qualche forma di romanticismo (forse implicito), anche nei cortometraggi. Tuttavia, non c'è molto spazio nei film per introdurre personaggi estranei, quindi l'interesse amoroso deve essere almeno in qualche modo correlato alla trama. Per quanto riguarda il punto finale, questo è solo un altro modo per dire che è una storia di formazione, che è molto comune, soprattutto con i protagonisti più giovani.

Quindi, a parte il primo punto, penso che questi siano solo comuni tropi anime che vedresti spesso altrove, specialmente in altri film.

3
  • 1 Vorrei sottolineare che l'elemento "ragazza eroe" non dovrebbe davvero essere così definitivo. Rappresenta il 50% delle scelte.
  • 7 @GorchestopherH Anche se sono d'accordo in linea di principio, in pratica le opinioni culturali giapponesi sui ruoli di genere sono un po 'più restrittive che nei paesi occidentali. Se consideriamo le opere di Miyazaki nel contesto più ampio degli anime e della cultura giapponese, si tratta di un allontanamento piuttosto notevole dalla norma. Una maggioranza abbastanza ampia di anime ha protagonisti maschili, anche se non ho statistiche per giustificare tale affermazione.
  • 1 Giusto, ecco perché ho detto "non dovrei". Il mercato più grande per il tuo anime standard sarà quello dei giovani maschi. È proprio così, comprano più manga e guardano più cartoni animati. Miyazaki si concentra sulle protagoniste femminili perché è in grado di fare qualcosa che non perderà il pubblico predefinito, ma volontà aggiungere alla fascia demografica sotto target. Ovviamente non è una vittoria facile e sicura, motivo per cui ci vuole un genio come Miyazaki per capitalizzarlo davvero.