Anonim

fatti in Giappone || fatti interessanti sul Giappone || Leggi giapponesi जापान के बारे में जानकारी || Urdu || Hindi ||

So che ci sono leggi sulla censura in Giappone (motivo per cui ti ritroverai con cose come i tentacoli invece dei genitali). Quali sono le leggi e sono le stesse delle leggi per la programmazione televisiva live-action?

La legge che la maggior parte delle persone cita come motivo della censura giapponese è l'articolo 175 del codice penale del Giappone (approvato nel 1907). È interessante notare che l'articolo 21 della costituzione giapponese proibisce la censura, quindi legalmente l'articolo 175 non è in realtà censura, anche se è piuttosto difficile argomentarlo in termini pratici. La traduzione dell'articolo 175 del codice penale fornita in questo articolo (tramite Internet Archive Wayback Machine) (potenzialmente NSFW per ovvie ragioni) è il seguente:

Chiunque distribuisca, venda o mostri pubblicamente una scrittura, un'immagine o altro materiale osceno sarà punito con la servitù penale per non più di due anni o sarà multato non più di due milioni e mezzo di yen o multa minore. Lo stesso vale per qualsiasi persona che possiede lo stesso con l'intenzione di venderlo.

Questa legge non specifica alcuna differenza tra anime e altri materiali, quindi gli anime in senso stretto non sono trattati in modo diverso almeno secondo la lettera della legge. La grande domanda è "cosa definisce" osceno "", a cui la legge non risponde. Per questo motivo, la legge è piuttosto vaga e la definizione di ciò che è esattamente "osceno" è impossibile da dare. Per lo meno, sembra includere solo il materiale stesso, e non il tipo di atti raffigurati, quindi cose come la bestialità o l'incesto non sono coperte da questa legge.

Al giorno d'oggi la legge viene solitamente interpretata come un divieto di raffigurazione di genitali adulti e (spesso) peli pubici a meno che non siano oscurati. Tuttavia, questa non è strettamente l'interpretazione giuridica di "osceno", che è vaga e in un certo senso spetta alla polizia che fa rispettare la legge e ai giudici che si pronunciano sul caso. Piuttosto, questa è una linea guida di autocensura seguita da quasi tutti i produttori del settore. La maggior parte dei produttori di pornografia sia animata che regolare collabora con una delle poche organizzazioni semi-legali indipendenti che ispezionano questi video per verificare che il materiale non sia "osceno". La più famosa di queste è stata la Nihon Ethics of Video Association, che è stata a sua volta oggetto di un processo per oscenità nel 2008 perché i mosaici che stavano usando erano troppo rivelatori. Non vi è alcun requisito legale per far ispezionare opere pornografiche, ma riduce il rischio di violare accidentalmente questa legge. Nel caso degli anime, è più comune eludere queste restrizioni disegnando le scene in modo diverso o usando cose come tentacoli piuttosto che genitali, ma ci sono alcuni anime hentai che usano questo tipo di ispezioni.

Nonostante tutto ciò, le leggi vengono applicate molto raramente. Una condanna abbastanza recente risale al 2004 per il manga hentai Misshitsu. Prima di allora c'era un periodo di oltre 20 anni senza condanne ai sensi di questa legge. Dal 2004 si sono verificati alcuni altri casi, in particolare quello sopra menzionato. In parte ciò è dovuto al fatto che l'autocensura è stata molto efficace nel rimuovere cose che potrebbero potenzialmente violare questa legge, e in parte perché non è chiaro esattamente cosa dovrebbe essere vietato.


Ci sono altre leggi che a volte vengono definite leggi di "censura", come il famigerato divieto dei manga di Tokyo (che, a partire dal 2012, non aveva vietato nulla). A rigor di termini queste non sono leggi sulla censura. Piuttosto, impongono restrizioni di età imposte dalla legge su determinati tipi di contenuti. Le restrizioni stesse sono piuttosto severe e possono provocare un effetto agghiacciante per cui gli editori eviteranno deliberatamente i titoli che potrebbero essere interessati. Ciò è particolarmente vero per le riviste, in quanto il divieto di un singolo titolo potrebbe portare l'intera rivista a essere relegata in 18+ angoli dei negozi e di conseguenza perdere un numero significativo di vendite. Questi di solito vengono fatti a livello di prefettura o più livelli locali e quindi non influiscono sulla politica nazionale, ma quello di Tokyo è significativo poiché Tokyo è un mercato molto grande per anime e manga.

Le uniche altre leggi che a volte vengono discusse nel contesto della censura in Giappone sono le leggi sulla pornografia infantile. Questi vietano la distribuzione e la creazione di pornografia infantile. Al momento non si applicano alle raffigurazioni simulate o artistiche di bambini, quindi gli anime sono esclusi. Tuttavia, ci sono stati recenti sforzi da parte del LDP per rafforzare le leggi esistenti, che potrebbero poi essere applicate a materiali come anime e manga. Nella loro forma attuale la legge proposta è piuttosto ampia (si applica a qualsiasi rappresentazione di personaggi minorenni che potrebbe essere sessualmente eccitante, indipendentemente dal fatto che contengano nudità). Questo è oggetto di pressioni da parte di numerosi editori e produttori, per lo più rappresentati dal mangaka Akamatsu Ken. Non sappiamo davvero a questo punto quale sarà il destino di questa proposta, anche se probabilmente ci saranno maggiori informazioni nei prossimi mesi.

1
  • 1 Il collegamento alla traduzione dell'articolo 175 sembra essere interrotto.